Patrizia Vincenzi
MASSOTERAPISTA OLISTICA
Da 30 anni lavora in qualità di Freelance ricoprendo diversi ruoli che sono correlati tra loro attraverso un'unica passione: quella di riuscire a fare star bene il prossimo.
Istruttore di Nuoto, Fitness musicale di gruppo, Personal Trainer, Docente Federale.
Insegnante di Karma Yoga,
Terapista in Ayurveda ed ideatrice del programma con marchio registrato AyurNess.

SERVIZI OFFERTI
MASSAGGI AYURVEDICI:
MASSAGGIO KOBIDO
Kobido significa letteralmente “Antica via della bellezza”. Nasce da un antico sistema tradizionale di terapia di massaggio giapponese.
La sua pratica nasce circa 7000 anni fa in Cina per essere successivamente introdotto in Giappone. Nel 5° secolo ebbe inizialmente applicazioni in ambito marziale maschile per trovare nel 1472 il consenso dell’imperatrice Nigakua Asako, moglie del 103° imperatore del Giappone, e diventare pertanto il massaggio regale anti età per il viso destinato agli imperatori.
Il suo scopo è, ed è ancora oggi, dare benessere, quiete ed armonia per mantenere inalterata nel tempo la propria energia e bellezza.
Il kobido è un massaggio anti-age che produce un effetto lifting naturale visibile fin dal primo trattamento.
Si concentra sulle aree muscolari del viso con tecniche vibratorie, percussioni e sfioramenti che sono in grado di donare elasticità, tonicità e luminosità alla pelle. Il volto risulterà così tonico, luminoso e levigato.
Questa combinazione di massaggio che alterna passaggi energici e delicati allo stesso tempo, riattiva la circolazione sanguigna della pelle favorendone l’ossigenazione ed eliminando l’effetto “spento”.
Stimolando la produzione di elastina e collagene si dona una tonicità naturale ai tessuti e prevenendo e riducendo le rughe rilassando la cute che si trova rigenerata.
Favorisce l’eliminazione delle tossine, accelera il ricambio cellulare, attenua i cedimenti e riduce le macchie.
Questo massaggio non si limita a lavorare solamente a livello estetico, ma tratta simultaneamente punti di digitopressione, meridiani, sistema linfatico, muscolatura facciale profonda assieme alla fascia superficiale, aiuta a scaricare le tensioni e ridurre lo stress, armonizzando la funzione degli organi interni ed armonizzando il flusso elettrico QI.
Adatto ad ogni tipo di pelle, sia femminile che maschile, nel protocollo moderno occidentale si utilizza una crema di ottima qualità.
BENEFICI:
• PLACA LA MENTE
• LIFTING NATURALE CON EFFETTO IMMEDIATO
• DONA TONICITA’, LUMINOSITA’ ED ELASTICITA’ ALLA PELLE
• RIATTIVA LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA FAVORENDO L’OSSIGENAZIONE
• STIMOLA LA PRODUZIONE DI ELASTINA E COLLAGENE
• PREVIENE E RIDUCE LA FORMAZIONE DELLE RUGHE
• FAVORISCE L’ELIMINAZIONE DELLE TOSSINE
• ATTENUA IL RILASSAMENTO DELL’OVALE DEL VISO
• RIDUCE LE MACCHIE DELLA IPERPIGMENTAZIONE
• AIUTA CHI SOFFRE DI BRUXISMO
• ALLEVIA LE EMICRANIE
•RIEQUILIBRIA IL FLUSSO BIOENERGETICO QI
CONTROINDICAZIONI:
• Infezioni locali
• Infezioni batteriche
• Infiammazioni acute
• Affezioni della pelle
• In presenza di ustioni, abrasioni o ferite
• Condizioni operatorie recenti
MASSAGGIO THAI
Il massaggio Thai o massaggio Thailandese è una forma di massaggio originaria
della Thailandia ed è considerato parte della medicina tradizionale Thailandese. Si ritiene, inoltre, che esso derivi da una combinazione delle conoscenze di medicina ayurvedica, dello yoga e della medicina tradizionale cinese.
Si caratterizza per l'esecuzione di manipolazioni di diverso tipo, fra cui pressioni, stiramenti e allungamenti che vengono associate a tecniche di yoga cosiddetto passivo.
Analogamente a quanto avviene per molti altri tipi di massaggi orientali, anche quello thailandese si prefigge l'obiettivo di apportare benefici alla persona nel suo insieme, non solo a livello fisico ma anche a livello mentale.
I BENEFICI
Il massaggio thai libera l’energia, aumenta la circolazione del sangue e, diminuendo la pressione sanguigna, favorisce l’eliminazione delle tossine aumentando il sistema immunitario, migliora la respirazione, rallenta il processo di invecchiamento. Questo tipo di massaggio agisce, dal punto di vista fisico, favorendo l’elasticità e la mobilità di muscoli e articolazioni. Inoltre va a contrastare i dolori e può aiutare gli atleti a recuperare nel periodo post-allenamento. Gli altri benefici sono dati dalla stimolazione dei flussi energetici che dovrebbero condurre a un benessere completo incluso anche quello mentale e spirituale.
COME SI FA
Il massaggio thai viene tradizionalmente eseguito a terra, su un apposito materasso chiamato “Futon” in Kapok per garantire la comodità del massaggiato. Non prevede l'uso di oli o altre sostanze; il massaggiato deve indossare abitileggeri e preferibilmente larghi, in maniera tale da non ostacolare i movimenti. Le manipolazioni vengono effettuate con le mani, con le dita, con i
gomiti, con le ginocchia e perfino con i piedi.
CONTROINDICAZIONI
Nonostante i numerosi benefici che si possono ottenere attraverso il Thai Massage, ci sono casi in cui non è possibile praticare questo tipo di massaggio, come per esempio nel caso di ernia iatale, disturbi cardiaci o di fratture e gravi infiammazioni.
CURIOSITA’
Un massaggiatore Thai sembra un danzatore: il suo corpo si muove in armonia con chi sta ricevendo il massaggio
MASSAGGIO DECONTRATTURANTE
Questo è un tipo di massaggio il cui scopo è quello di sciogliere le contratture muscolari.
Si tratta, quindi, di una forma di manipolazione ideata e messa in pratica per scopi che si possono definire terapeutici.
Tutti, non solo gli sportivi, per svariati motivi (come ad esempio un sovraccarico di lavoro, un’attività sedentaria, problemi ossei o sollecitazioni anomale) soffrono di contratture ed è necessario intervenire con manipolazioni ben precise e mirate in funzione dell'area colpita.
Quest'ultima ricordiamo essere una contrazione involontaria, insistente e dolorosa di uno o più muscoli scheletrici che si presentano rigidi con ipertonia delle fibre muscolari apprezzabile al tatto.
Data la suddetta definizione di contrattura, gli obiettivi che si vogliono raggiungere con la pratica del massaggio decontratturante sono più che comprensibili e intuibili:
• allentare le tensioni muscolari
• ridurre il dolore da esse indotto
• velocizzare i tempi di recupero
MASSAGGIO TIBETANO CON LE CAMPANE
​Le campane tibetane sono strumenti
straordinari diffusi soprattutto in Tibet
e in Nepal, ma anche in India, Giappone
e Cina.
La loro origine e funzione arcaica
restano avvolte nel mistero.
Conosciute come Singing Bowls venivano utilizzate nelle regioni dell’Himalaya dai Maestri spirituali per pratiche di guarigione e di meditazione già durante l’era vedica (700 A.C.).
Nel mito della creazione, il vento, grazie a movimenti a spirale, creò le prime forme della materia. Il movimento creato dal vento era melodioso, il suono armonioso si combinò insieme alla forma e alla sostanza dei Gyatams creando il tutto.
Il massaggio sonoro con campane tibetane è una tecnica di recentissima introduzione in Italia, ma già largamente diffusa e molto apprezzata in tutta l’Europa centro-nord, in Australia e negli Stati Uniti.
Le campane tibetane favoriscono la consapevolezza, l’armonia e l’equilibrio interiore.
Il massaggio sonoro è un grande aiuto alla stabilizzazione emotiva ed al conseguimento di un profondo stato di benessere.
Ogni singola cellula del corpo viene armonizzata riacquistando la sua frequenza vibratoria naturale e ritornando in armonia con il resto del corpo e con l’ambiente.
Il sottile suono delle campane produce un profondo effetto atto a risvegliare le zone più “silenti” del corpo.
A volte le muscolature più contratte, per effetto dello stress cronicizzato, hanno
perso elasticità e la capacità di essere in armonia risonante con l’intero organismo. Il massaggio sonoro produce un effetto positivo sull’intero metabolismo cellulare. Un primo riscontro facilmente percepibile avviene sulla qualità del sonno, che diventa pienamente rigenerante.
MASSAGGIO OSMOSI SALINA
Il principio dell’osmosi salina è stato scoperto oltre 100 anni fa e rappresenta la proprietà tipica dei Sali Minerali ed è il principio fisico secondo cui le cellule del nostro corpo possono alimentarsi correttamente grazie ad una membrana semipermeabile che le ricopre e permette loro di filtrare ciò che serve e di espellere le sostanze inutilizzate.
In genere la ritenzione idrica è localizzata in aree bersaglio nell’organismo come quella delle gambe, dei fianchi e dei glutei.
Le cause della ritenzione idrica possono essere molte. Si va dall’eccessivo caldo ambientale, alla scorretta alimentazione, allo stress, all’assunzione di alcuni farmaci, al ciclo mestruale o trascorrere
troppe ore seduti o in piedi. Ecco allora che il nostro organismo ha bisogno di espellere i liquidi in eccesso.
I bendaggi vengono effettuati con speciali garze imbevute di acqua informata resa satura al 26% grazie a puro sale rosa dell’Himalaya.
Questo trattamento ha un effetto drenante molto efficace e riduce diversi inestetismi come:
• Pelle a buccia d’arancia
• gonfiore agli arti inferiori;
• cellulite edematosa;
• pesantezza alle gambe classica dei mesi caldi.
Dopo il bendaggio si agisce con una manualità venosa/linfatica chiamata NALA ABHYANGA, tipica dell’Ayurveda – Medicina tradizionale indiana
MASSAGGIO AYRVEDICO NALA ABHYANGA
Il Nala abhyanga è un trattamento su tutto il corpo con olio caldo per la circolazione venosa.
È uno dei trattamenti ayurvedici più importanti per andare a riequilibrare totalmente corpo e mente.
Si pratica un massaggio con olio di sesamo (anche medicato) su tutto il corpo partendo dai piedi e andando verso l’alto in direzione “pratiloma”, per far sì che
l’individuo rilasci tossine e stress accumulati e ritrovi nuova energia e benessere totale.
Attiva le capacità drenanti del nostro organismo, lavorando molto bene su cellulite e stasi linfatica, in più scegliendo l’olio specifico, rimodella, asciuga e scolpisce gambe, addome e glutei.
Sin dall’antichità il nala abhyanga veniva concepito come un massaggio di “nuova vita” poichè oltre ai benefici risultati estetici, aiuta a rilassare la mente e a fare conoscere all’individuo un nuovo modo di vedere le cose, rompendo rigidità e oppressioni mentali.
MASSAGGIO AYURVEDICO (ABHYANGA)
in India e descritto dettagliatamente negli antichissimi testi di Caraka e Sushruta Samhita. Il suo scopo è il mantenimento della buona salute, intesa come equilibrio di corpo, mente e spirito, in armonia con la realtà esterna. Più precisamente, Ayurveda significa “Scienza della Vita” e tratta tutti gli aspetti e tutti i piani della vita: il piano corporeo, mentale e spirituale; condizione fondamentale per la prevenzione delle malattie. L’Ayurveda non appartiene solamente alla cultura indiana e non riguarda solamente gli indiani, poiché tratta della vita ed ha un valore universale applicabile a ogni cultura ed è utile in ogni tempo.
Secondo l'Ayurveda l'Universo è permeato da cinque elementi: etere, aria, fuoco, acqua e terra, i quali si combinano tra loro creando tre forze, chiamate Dosha, che regolano i processi psicofisiologici degli organismi viventi: Vata, Pitta, e Kapha. I tre dosha sono presenti in ognuno di noi, anche se uno di essi è predominante e determina la costituzione individuale. Quando risultano sbilanciati possono insorgere disturbi psicofisici. Compito dell'Ayurveda è ripristinare l'equilibrio grazie a yoga, meditazione, piani alimentari mirati, terapie di disintossicazione esterna (come il
massaggio) ed interna.
Oggi sono molte le persone che hanno il culto per il proprio corpo. La tendenza è “fare” con il corpo invece di “sentire” con il corpo... Questo sentire può essere applicato non solo grazie alle terapie consigliate dai Vaidya (Medici Ayurvedici), ma anche dal processo di autoguarigione che deriva da una maggiore presa di coscienza di se stessi.
Il Massaggio Ayurvedico è fatto su tutto il corpo con olio caldo. Gli oli utilizzati sono preparati con erbe secondo formulazioni antichissime. Si differenzia il tipo di olio e la tipologia del massaggio inbase alla costituzione ed eventuali squilibri del cliente. Il massaggio ayurvedico, quindi, è composto da una serie di pratiche diverse in grado di ridare una nuova vitalità anche al fisico più provato e di rimuovere i blocchi energetici. E’ una pratica sacra, e come tale può donare moltissimo.
E’ un trattamento profondamente depurativo e "ringiovanente", e dal punto di vista fisico si ottiene un miglior ritorno venoso, la stimolazione del sistema linfatico, il miglioramento della circolazione arteriosa, migliora il sonno, i casi di costipazione, la pelle, ridona forza ed energia, recupera le funzioni vitali eliminando la stanchezza ed ha una forte azione contro lo stress. Inoltre, creando calore, si accresce il metabolismo e si migliora l’eliminazione delle ama (tossine), si allungano e decontraggono i tessuti molli, migliora il tono dei muscoli ed il movimento delle articolazioni attraverso il calore. Dal punto di vista più sottile si ha invece un riequilibrio energetico da cui deriva una generale sensazione di benessere, una profonda distensione, la coscienza della propria unità corporea, l’aumento della sensibilità e della capacità di percezione, la piacevole sensazione di sentirsi a casa nel proprio corpo.
MASSAGGIO SARVANGA ABHYANGA (massaggio ayurvedico su tutto il corpo)
Il massaggio ayurvedico è uno dei tanti mezzi utilizzati dall'Ayurveda (medicina Tradizionale indiana) per ripristinare l'equilibrio all'interno del corpo e della mente, favorendo in questo modo il benessere psicofisico dell'individuo.
Secondo la filosofia ayurvedica, la tecnica di manipolazione utilizzata per eseguire Il massaggio in questione rappresenta il mezzo attraverso il quale è possibile raggiungere l'equilibrio e la perfetta armonia fra corpo e mente. Ogni parte del corpo, infatti, è influenzata da tre bioenergie principali, i cosiddetti Dosha: Vata, Pitta e Kapha. Uno squilibrio di queste energie porterebbe alla comparsa di disturbi di diverso tipo.
Benefici:
• Benessere e rilassamento generale
• Allevia i dolori dovuti alle tensioni o alla stanchezza
• Allevia gli stati di ansia e/o stress
• Indicato per chi soffre di insonnia
• Ha un effetto disintossicante per il corpo
• Coadiuvante della circolazione sanguigna
• Aiuta il processo di eliminazione delle scorie
• Migliora le difese immunitarie
• Ha un effetto drenante sul tessuto linfatico
• Ha un effetto tonificante sui muscoli
• Grazie all’utilizzo di oli specifici idrata e coccola
MASSAGGIO TANDA ABHYANGA (massaggio ayurvedico schiena)
Il Tanda è un trattamento specifico sulla schiena con olio caldo di sesamo.
È un massaggio ayurvedico indicato per trattare le zone della schiena e delle spalle.
Si tratta di un trattamento che scioglie le rigidità e allevia il dolore da contrattura.
Questo trattamento è molto di più di un semplice intervento a livello muscolare, in quanto lavora anche su ossa, articolazioni, tendini e legamenti. Esso, se ben eseguito, può trasformarsi in un lavoro specifico per vari disturbi di tipo organo-viscerale.
MASSAGGIO UDARA ABHYANGA (massaggio ayurvedico addome)
​L'addome ("Udara" in sanscrito) è una zona molto importante; sede di Jatharagni, il fuoco digestivo principale del corpo, e della maggior parte degli organi più importanti. Per Ayurveda è proprio nell'addome che lavorano e interagiscono alcuni subdosha di Vata e Pitta con funzioni fondamentali nella regolazione dei processi digestivi e nella modulazione delle attività escretorie.
E’ anche sede dell’80% delle difese immunitarie e comunica, attraverso il nervo vago, direttamente colcervello. Per questo è chiamato “secondo cervello”.
Inoltre a livello dell'addome sono presenti alcuni importanti punti Marma come Nabhi Marman(ombelico) e Basti Marman (vescica), anch'essi determinanti sia dal punto di vista fisiologico che energetico.
Il trattamento Udara Abhyanga, eseguito con i tradizionali oli medicati, scelti secondo lo squilibrio da trattare, risulta essere indicato per:
• favorire la peristalsi, alleviare la stipsi ed eliminare il gonfiore
• tonificare gli organi addominali
• migliorare la digestione e la circolazione
• rilassare il corpo e la mente e facilita, a livello sottile, il rilascio di tossine trattenute
• mantiene l’osmosi cellulare, fondamentale per la salute
Se al trattamento viene abbinato l’impacco con il trittico di erbe ayurvediche chiamato “Triphala” gli effetti sopra descritti vengono amplificati.
